Queste le tappe principali del nostro Istituto dall'anno della sua fondazione sino ad oggi
Settembre 1984
Nasce a Crispiano la sede coordinata dell'IPSSAR di Brindisi
Presso le aule poste nella villa Cacace di Crispiano viene avviata con due classi, una di sala ed una di cucina, la sede coordinata dell’IPSSAR di Brindisi.
Settembre 1987
Nasce a Crispiano la succursale dell'ITC Leonardi da Vinci di Martina Franca
Presso le aule della scuola elementare “Giovanni XXIII” di Crispiano viene avviata, con 2 classi, la succursale dell’ITC “Leonardo da vinci” di Martina Franca.
Settembre 1989
Cresce la Scuola
Con 7 classi la succursale viene riconosciuta come sezione staccata dell’ITC di Martina Franca.
Settembre 1991
Vengono acquisiti i locali dell'ex scuola materna adiacente a Villa Cacace
La succursale dell’IPSSAR con sede in Crispiano raggiunge il numero di 18 classi. L’istituto acquisisce i locali della ex scuola materna adiacente a Villa Cacace.
Settembre 1992
Arriva l'autonomia
Con 20 classi l’IPSSAR si stacca dalla sede centrale di Brindisi per diventare sede coordinata di Leporano. Insieme i due istituti alberghieri ottengono l’autonomia.
Settembre 1998
I due Istituti Superiori di Crispiano si uniscono
I due Istituti Superiori di Crispiano, IPSSAR e ITC, si aggregano in un unico Istituto ed ottengono l’autonomia.
Settembre 2012
Cambio denominazione indirizzo professionale
Da settembre 2012 la denominazione dell'indirizzo professionale cambia da IPSSAR a IPSEOA.
Settembre 2013
Intitolazione della Scuola
L'Istituto assume la denominazione di "IISS Elsa Morante"
Giugno 2017
Ultimo anno per l'indirizzo ITC
Da settembre 2017 l'IPSEOA torna ad essere l'unico indirizzo di studio.
Settembre 2022
Il nuovo ed attuale Istituto Professionale
La scuola diventa Istituto Professionale mantenendo il tradizionale indirizzo IPSEOA e con l'aggiunta del nuovo indirizzo IPSCS.