- Dettagli
-
Categoria: Futuri studenti
-
Brochure copertina
Brochure 2° pagina
INDIRIZZO ALBERGHIERO: Articolazione corsi
L'indirizzo prevede un BIENNIO COMUNE ed al termine 3 articolazioni
- ENOGASTRONOMIA con opzione PRODOTTI DOLCIARI
- ACCOGLIENZA TURISTICA
- SERVIZI DI SALA E VENDITA
Durata 5 anni
Titolo di studio rilasciato:
DIPLOMA DI TECNICO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
- saper gestire una struttura di tipo enogastronomico
- organizzare la promozione delle strutture alberghiere e dei servizi di accoglienza
- conoscere e applicare le leggi relative alla gestione dei servizi enogastronomici a dei servizi alberghieri, tenendo conto della normativa sulla qualità e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- conoscere 2 lingue straniere
- saper comunicare e sapersi relazionare con gli altri allo scopo di migliorare i servizi offerti
- utilizzare il computer e i programmi informatici per analizzare i dati relativi alla gestione dei servizi
- favorire l'integrazione delle strutture di accoglienza e ospitalità con i servizi enogastronomici mettendo in luce le risorse e le caratteristiche tipiche di un determinato territorio, anche attraverso l'ideazione e la promozione di specifiche attività
- preparare menù adeguati a differenti contesti e diversi tipi di clientela
- mettere in evidenza i prodotti tipici, le tradizioni locali individuando le nuove tendenze
- applicare la normativa rispetto alla sicurezza, trasparenza e tracciabilità (possibilità di ricostruire la storia dei prodotti e di seguirne l'uso) dei prodotti
Biennio
Nell'articolazione "Enogastronomia" l'allievo/a sarà in grado di:
- operare nel sistema di qualità per la lavorazione, conservazione, promozione dei prodotti enogastronomici
- valorizzare le tradizioni locali e riconoscere le nuove direzioni del settore enogastronomico
Nell'articolazione "Enogastronomia opzione Prodotti Dolciari" il diplomato sarà in grado di:
- controllare i prodotti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
- adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici
- agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno
- valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno individuando le nuove tendenze di filiera
- applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti
- attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto
Indirizzi Enogastronomia e Prodotti Dolciari
Nell'articolazione "Accoglienza Turistica" il diplomato sarà in grado di:
- operare nella completa gestione di una struttura alberghiera
- organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela
- progettare e promuovere prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio
- conoscere e usare tecniche di marketing, vendita, assistenza, informazione turistico-alberghiera
- promuovere e gestire servizi turistici-alberghieri valorizzando le risorse ambientali, culturali, gastronomiche, artistiche del territorio
Indirizzo Accoglienza Turistica
Il diplomato “Tecnico dei Servizi per L'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera - Articolazione Servizi di Sala e di Vendita” è in grado di:
- svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
- interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici;
- controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
- predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
Indirizzo SALA e VENDITA